banner

Blog

May 25, 2024

La ricerca per raccogliere le pietre perdute dell'Irlanda

Di Alyssa Ages

Per secoli, le pietre d'Irlanda erano più di una semplice caratteristica del paesaggio aspro: la capacità di raccoglierli da terra aveva un profondo significato pratico e spirituale. Le pietre da sollevamento venivano usate nelle prove di virilità (e, in alcuni casi, di femminilità), issate ai funerali per onorare i morti, trasportate ai matrimoni per celebrare la coppia e usate per determinare se un uomo era abbastanza forte da guadagnarsi un lavoro come un bracciante agricolo. Ma nei secoli XVIII e XIX, durante la colonizzazione britannica, la pratica svanì in gran parte. La maggior parte delle pietre è rimasta intatta nel punto in cui è stata sollevata l'ultima volta.

È così che l'uomo che chiamano Indiana Stones si è ritrovato nel mezzo di un cimitero a 60 miglia a nord di Dublino, con un gancio per balle in una mano e un piede di porco nell'altra. Si accorge che qualcosa sembra subito sbagliato in questo posto: è troppo nuovo, troppo incontaminato. Se troverà – e tenterà di sollevare – una roccia vecchia di 400 anni su cui una volta si trovava durante le riunioni di massa cattoliche segrete e veniva usata per invocare maledizioni sui vicini, non sarà qui.

Proprio mentre inizia a temere che il suo viaggio di quattro ore sia stato vano, un uomo anziano fa capolino dalla porta della chiesa. La pietra che sta cercando è vicina, dice l'uomo, a circa un miglio lungo la strada, in un altro cimitero ricoperto di erbacce alte due metri e mezzo. Quindi se ne va.

Nell'ultimo anno, questa è diventata una routine regolare per il 44enne David Keohan che detiene un record mondiale di sollevamento con kettlebell e recentemente è diventato una stella nel mondo del sollevamento di pietre, un'antica pratica che sta vivendo una sorprendente rinascita. Sta viaggiando per l'Irlanda alla ricerca delle pietre da sollevamento perdute del paese e oggi è alla ricerca della bandiera di Denn.

Si sa che solo sei uomini sollevarono la pietra, incluso un uomo chiamato Michael Clarke, che, secondo la leggenda, la issò sulla schiena più di un secolo fa, camminò per 150 piedi fino al pub locale, bevve un bicchiere di whisky con la pietra ancora sulla schiena, e tornò dritto al cimitero. Keohan spera che, se riuscirà a trovarlo, potrà rivendicare il suo posto al settimo posto.

In piedi all'angolo sinistro del vecchio cimitero, Keohan inizia a farsi strada attraverso la distesa di erbacce lunga un acro. È quasi arrivato dall'altra parte del cortile senza vedere la pietra e sta iniziando a chiedersi se forse non dovrebbe semplicemente arrendersi, quando vede un grosso pezzo di edera nell'angolo all'estrema destra. Conficca ripetutamente il gancio per balle nel rovo, posseduto dalla possibilità di trovare finalmente ciò per cui è venuto, quando sente il suono soddisfacente del metallo che colpisce la roccia. Getta il gancio e comincia a strappare via le viti con le mani.

Due ore dopo aver iniziato, e pochi istanti prima che stesse per arrendersi, Keohan fa scorrere le mani sul blocco di pietra rettangolare marrone spesso sette pollici. È in grado di usare la sua forza per tenere la pietra in posizione verticale, ma con i suoi circa 440 libbre è troppo pesante per poterla sollevare da terra. Sebbene sia esausto, sa che presto tornerà per un altro tentativo. Nel frattempo ci sono altre pietre in attesa di essere scoperte.

Quasi un anno dopo aver scoperto la Bandiera di Denn, il totale delle pietre scoperte da Keohan è cresciuto fino a 30 (e le ha sollevate tutte tranne due). Stima che ce ne potrebbero essere altri 30 là fuori, incastrati negli angoli di vecchi cimiteri, semisepolti nella sabbia sulla costa, o seduti sul prato di un ignaro proprietario terriero. Il sollevamento delle pietre ha fatto parte della vita irlandese per centinaia di anni, ma grazie al tentativo di cancellare la lingua e la cultura del paese durante la colonizzazione britannica, la pratica fu quasi dimenticata e le pietre perse nella memoria e nella crescita eccessiva. La missione di Keohan è garantire che queste pietre vengano ritrovate e che le storie vengano registrate prima che entrambe vadano perse per sempre.

"Queste pietre sono sia un doloroso ricordo di un genocidio culturale avvenuto nel corso di diversi secoli, ma anche un ricordo della forza e della forza d'animo irlandesi", spiega Conor Heffernan, docente di sociologia dello sport all'Università dell'Ulster. “La riscoperta di queste pietre aiuta a recuperare un passato irlandese sconosciuto a milioni di persone in tutta l’isola”.

CONDIVIDERE